Decisioni per la fine della vita

14 maggio 2024 – ore 17.00
Università di Brescia Dipartimento di Giurisprudenza – Via San Faustino, 41 – Brescia

La malattia terminale è una situazione che scardina tantissime certezze. Cosa scegliere? Chi può aiutarci e farlo? Medici, giuristi e filosofi, ci illustreranno tutti gli elementi utili per valorizzare le competenze e la volontà della persona ammalata e pervenire a scelte maturate progressivamente, anche con il coinvolgimento del nucleo familiare di riferimento.

Convegno
Introduce e modera
prof.ssa Simona Cacace – ricercatrice diritto privato nell’Università degli Studi di Brescia

Pianificazione condivisa delle cure e disposizioni anticipate
di trattamento: le indicazioni della I. n. 219/2017
prof. Vincenzo Durante, ricercatore di diritto Università degli Studi di Padova.

Processi decisionali di fine vita in Terapia Intensiva Pediatrica
prof. Alberto Giannini – direttore dell’U.0 Anestesia e Rianimazione Pediatrica, Ospedale dei Bambini, ASST Speciali Civili di Brescia e Responsabile del Comitato Etico della SIAARTI

Fragilità, vulnerabilità e fine vita. La competenza decisionale nella persona anziana
dott. Angelo Bianchetti, Direttore del Dipartimento Funzionale Medico Riabilitativo dell’Istituto Clinico S. Anna di Brescia, coordi- natore della Commissione bio-etica dell’OMCeO di Brescia;

Conclusioni
a cura prof.ssa Ines Testoni – Professoressa ordinaria di Psicologia sociale nell’Università degli Studi di Padova

Le relazioni di comunità: antidoto alla solitudine

Le relazioni di comunità: antidoto alla solitudine

Molte cose in questa vita, forse tutte, sono relazioni. Le comunità, tessuti preziosi, a volte chiusi, oggi rischiano di diventare solo spazi senza relazioni di vicinanza.
Stare al fianco nel finis terrae: cure palliative, volontariato e ritualità

Stare al fianco nel finis terrae: cure palliative, volontariato e ritualità

Quando arriva il dolore, la malattia come una grande onda, come possiamo attraversarla se soli?
Volontariato, giovani e dolore. Esperienze, vissuti e ricerche

Volontariato, giovani e dolore. Esperienze, vissuti e ricerche.

Due ricerche, condotte dagli e con gli studenti dell'Università Cattolica, ci raccontano come i giovani studenti vivono oggi l'accompagnamento e la sofferenza.